PERCORSO | AREA
Vajolet
Pozza / Val di Fassa
DESCRIZIONE
I sentieri nel cuore del gruppo del Catinaccio che conducono dalla verde conca di Gardeccia agli scenari del Vajolet, e da qui ai piedi delle ardite Torri del Vajolet, sono entusiasmanti per escursionisti e fotografi.
ACCESSO
P= Esc | T 2.50 ore | QP 1.948 mt | QA 2.621mt
Da Pera di Fassa con navetta (a pagamento) si arriva nella conca di Gardeccia, dove si intraprende il sentiero pietroso n. 546 che porta al Rifugio Vajolet; da qui si prosegue per il sentiero n. 584 verso il Passo Principe che si abbandona ben presto, per seguire il tracciato n. 542. Attraverso lisce roccette, facendo attenzione, si sale per la stretta gola all’ombra delle torri che compaiono sempre più scultoree e slanciate verso il cielo fino a che si raggiunge il Rifugio Re Alberto.
NOTA: i passaggi più impegnativi sono supportati da una comoda corda di ferro che permette a tutti (adulti e bambini) di superarli in completa sicurezza. Non sono passaggi particolarmente esposti e non è richiesta attrezzatura da ferrata. Verificare in APT o ufficio Guide l’eventuale presenza/rimanenza di neve sul percorso – Maggiori informazioni e descrizione degli altri accessi (ferrate comprese) direttamente alla pagina del rifugio a questo link.
CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: uno scenario unico e raggiungibile solo d’estate
Orario: tramonto.
Tecnica: si consiglia di usare diaframmi molto chiusi per avere una buona profondità di campo.
FOTOGRAFIE | ©Alberto Bregani| Info copyright
Sootto: agosto 2018. Ore 17.00. Il rifugio Re Alberto in una tipica giornata estiva, nuvole e cielo azzurro a guardare verso la Valle del Vajolet e le cime del gruppo del Catinaccio.
in copertina: le Torri del Vajolet, viste dal rifugio che è alla loro base
Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)
Segui la traccia del percorso
Clicca la mappa
Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
Val di Fassa