PBA | Percorso Bellezza accessibile
L’acqua e il bosco nelle loro più belle rappresentazioni
VAL NAMBRONE (Pinzolo/Mad.di Campiglio)
“Il percorso tematico “AmolAcqua”, è uno splendidoitinerario che si snoda in un dedalo di rivi che scorrono nella parte bassa della Val Nambrone, alla confluenza del Sarca d’Amola e del Sarca di Nambrone.”
Il Rifugio Nambrone (1355 m), situato all’inizio della Val Nambrone sul margine dell’omonima piana, è raggiungibile in auto da Pinzolo seguendo la SS239 in direzione Madonna di Campiglio (poco sotto S. Antonio di Mavignola si segue il bivio a sinistra con indicazioni Rifugio Nambrone, Cornisello, Segantini).
Il percorso tematico “AmolAcqua”, è uno splendido itinerario che si snoda in un dedalo di rivi che scorrono nella parte bassa della Val Nambrone, alla confluenza del Sarca d’Amola e del Sarca di Nambrone.
Dal piazzale del Rifugio Nambrone, raggiungibile in auto lungo strada asfaltata, ci si accosta al torrente Sarca di Nambrone attraversando una serie di caratteristiche passerelle in legno (sbarrierate) fino al pascolo di Malga Amola. Il breve anello “Amolacqua”, partendo direttamente dal Rifugio Nambrone, è percorribile nella prima parte, dal Rifugio Nambrone al pascolo di Malga Amola, anche con passeggini e carrozzine per disabili.
Attraversato il pascolo ci si dirige, nel folto delle piante di mirtillo, verso la Cascata Amola ed i suoi spruzzi per arrivare nuovamente al punto iniziale. Completato l’anello, è possibile lasciare la Valle anche a piedi lungo la sponda destra del torrente: da Amola si passa per gli antichi nuclei di “stali” e “tablà” (stalle e fienili) della Sölva, Castalöt e Prà da l’Era (quest’ultima località dà il nome alla sorgente che viene sfruttata per l’imbottigliamento dell’acqua poi commercializzata con il marchio “Surgiva”:
ATTENZIONE: questa seconda parte del percorso non è percorribile con carrozzine
NOTE LOGISTICHE
Parcheggio
Ampio e comodo presso il rifugio Nambrone
Servizi igienici
Per disabili presso il rifugio Nambrone
Fondo del percorso
Asfalto fino al rifugio (macchina). Poi sentiero battuto e passerelle in legno sbarrierate
Lunghezza percorso
Circa 500 m, 10 minuti di cammino dal Rifugio al pascolo di Malga Amola (prima parte sbarrierata)
Luoghi di ristoro
Rifugio Nambrone
Consigli per la SICUREZZA
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda dal momento della sua pubblicazione potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando la sede e le Case del Parco, il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine e gli uffici turistici. Inoltre a seguito anche degli eventi calamitosi dello scorso ottobre si consiglia di consultare il sito www.visittrentino.info/mca istituito dalla Provincia Autonoma di Trento per verificare le condizioni di percorribilità dei sentieri/luoghi.
Foto © Alberto Bregani
Scorcio autunnale lungo il Sentiero Amolacqua