PBA | Percorso Bellezza accessibile
Un magnifico balcone naturale sulle Dolomiti di Brenta
MADONNA DI CAMPIGLIO
“La località Malga Ritort è un magnifico balcone naturale di fronte a tutta la sezione centrale delle Dolomiti di Brenta, parte di quella settentrionale e meridionale con una suggestiva vista sopra e lungo tutta la Val Rendena.”
Il percorso che dalla Loc. Patascoss conduce alla Malga Ritort è ombreggiato, perfetto dunque anche nelle giornate più calde e soleggiate, leggermente in salita, totalmente asfaltato e solo nell’ultimo tratto a 100mt dal rifugio omonimo alla malga vera e propria, sterrato, adatto dunque anche alle carrozzine.
In occasione dell’8^ Conferenza Mondiale dei Geoparchi lo scorso settembre, è stato inaugurato il balcone panoramico di Malga Ritort si trova dinnanzi alle Dolomiti di Brenta.
Da Madonna di Campiglio seguire le indicazioni per località Patascoss. Di qui, per Malga Ritorto (5,3 km, strada asfaltata pianeggiante nel bosco): nel periodo estivo è attivo un servizio di trenino (non dotato di pedana per carrozzine). Possibilità di parcheggio presso il Rifugio Malga Ritorto.
La malga è comunque sempre raggiungibile con una passeggiata in circa 35 minuti a partire dalla località Patascoss via stesso percorso (strada asfaltata)
NOTE LOGISTICHE
Parcheggio
sia presso la località Patascoss sia presso il Rifugio Malga Ritort.
Servizi igienici
Sbarrierati presenti al Rifugio Malga Ritort
Fondo del percorso
Asfalto fino al Rifugio Malga ritort
Lunghezza percorso
Circa 5,3 Km, 30 minuti di cammino, dal parcheggio di Patascoss al Rifugio Malga Ritort.
Luoghi di ristoro
Inizio parcorso ristorante a Patascoss; poi rifugio ristprante Malga Ritort all’arrivo del percorso: Prodotti tipici presso Azienda Agricola La Regina, a 100mt da Rifugio Malga Ritort.
Consigli per la SICUREZZA
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda dal momento della sua pubblicazione potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando la sede e le Case del Parco, il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine e gli uffici turistici. Inoltre a seguito anche degli eventi calamitosi dello scorso ottobre si consiglia di consultare il sito www.visittrentino.info/mca istituito dalla Provincia Autonoma di Trento per verificare le condizioni di percorribilità dei sentieri/luoghi.
Foto © Alberto Bregani
Copertina: Alba sul Grosté da Malga Ritorto
Sotto: Panorama nei pressi di Malga Ritort, verso le Dolomiti di Brenta