PBA | I gioielli della Val di Tovel

PBA | Percorso Bellezza Accessibile
Val di Tovel – I gioielli del Parco

VAL di TOVEL
La Val di Tovel, una delle più belle valli alpine, si distingue per le vaste selve indisturbate, le praterie silenziose, le vette frastagliate e un lago che è un autentico gioiello

Da Ville D’Anaunia (Tuenno) prendete la SP14 della Val di Tovel, che costeggia il Rio Tresenga e risale la valle fino al parcheggio del lago. La Val di Tovel si trova nel Gruppo dolomitico di Brenta circondata dal Monte Peller, il massiccio della Campa e l’imponente circo roccioso tra il passo del Grostè e il Passo della Gaiarda.

Imboccando la Valle, oltre il dosso di S. Emerenziana, con l’antica chiesetta del XVI secolo, procedete tra le strette e verticali pareti rocciose scavate dal Rio Tresenga. Dalla località Cantier la valle si apre sulla distesa delle Marocche o Glare, un caotico deserto di pietre. Oltre il lago di Tovel entriamo nella Valle di S. Maria Flavona. Poco sopra la Malga Pozzòl, il bosco lascia il posto alle praterie alpine del Campo di Flavona. Nelle giornate tranquille è possibile avvistare qualche abitante di questi luoghi come il camoscio, il capriolo, la marmotta, la lepre, la volpe, il gallo cedrone, il gallo forcello, la pernice bianca, il francolino, la coturnice, il corvo imperiale. Invece se cercate rettili, rane, rospi e il salmerino alpino, questi vivono nel bacino del lago.

La Val di Tovel è un giardino botanico: dai 600m di S. Emerenziana ai 2900 m delle cime Grostè e Vallazza cresce una grandissima varietà di piante. In questi boschi vivevano gli ultimi esemplari autoctoni di orso bruno. Oggi, che è stato reintrodotto grazie al progetto Life Ursus, incontrarlo è comunque rarissimo.

Imperdibile una visita al famoso lago di Tovel, le cui acque limpidissime assumono incredibili tonalità di blu e di verde. Nei mesi estivi, fino ai primi anni ’60, assumeva un bellissimo colore rosso, unico al mondo per intensità. Il colore era causato da un’alga microscopica (Tovéllia sanguinea), tuttora presente ma con concentrazioni molto più basse. Il Parco Naturale Adamello Brenta, nato per tutelare questo affascinante ambiente, ha partecipato al progetto di ricerca SALTO. La causa più probabile del mancato arrossamento sarebbe la carenza di nutrimenti nelle acque del lago.

Gli aspetti naturalistici della Val di Tovel e del suo Lago costituiscono il tema del percorso e della Casa del Parco. Dal parcheggio Tovel si sale al Lago e si percorre poi la sponda destra del Lago lungo un percorso sbarrierato fino alla Casa del Parco.


NOTE LOGISTICHE

Parcheggio
presso parcheggio Lago eventuale possibilità in caso di necessità di arrivare fino alla Casa del Parco in auto. Durante la stagione estiva è a disposizione anche un servizio di bus navetta (non provvisto di pedana per carrozzine). Per i possessori di contrassegno invalidi è sempre possibile entrare con l’auto accodandosi ai bus navetta.
Servizi igienici
per disabili presenti alla Casa del Parco; presso il parcheggio del Lago sono presenti i servizi igienici ma non per disabili.
Fondo del percorso
stabilizzato
Lunghezza percorso
circa 1 Km (dal parcheggio del Lago alla Casa del Parco)
Luoghi di ristoro: Chalet Tovel ad inizio percorso, Bar Orso Bruno lungo il percorso e Albergo Lago Rosso al termine del percorso nei pressi della Casa del Parco. A 6 Km da Tuenno entrando in Val di Tovel è presente il ristorante Al Capriolo.

Consigli per la SICUREZZA

La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda dal momento della sua pubblicazione potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando la sede e le Case del Parco, il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine e gli uffici turistici. Inoltre a seguito anche degli eventi calamitosi dello scorso ottobre si consiglia di consultare il sito www.visittrentino.info/mca istituito dalla Provincia Autonoma di Trento per verificare le condizioni di percorribilità dei sentieri/luoghi.


Foto © Slvano Andreis
Tovel e il Brenta

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLI PER LA SICUREZZA | IMPORTANTE

La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo.

Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda dal momento della sua pubblicazione potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando la sede e le Case del Parco, il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine e gli uffici turistici.

Inoltre a seguito anche degli eventi calamitosi dello scorso ottobre si consiglia di consultare il sito www.visittrentino.info/mca istituito dalla Provincia Autonoma di Trento per verificare le condizioni di percorribilità dei sentieri/luoghi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: