PNAB e PFT insieme vincono il premio Obiettivo Terra 2019

Siamo molto felici di comunicare a tutti gli amici del PFT che nell’ambito della X edizione del concorso fotografico Obiettivo Terra, il PNAB / Parco Naturale Adamello Brenta ha vinto il premio Fiaba dedicato all’Area Protetta che si è maggiormente distinta nel favorire l’accessibilità e la fruibilità alle persone con disabilità e a ridotta mobilità. Alla vittoria ha contribuito significativamente anche la collaborazione del PFT con il proprio progetto “Bellezza Accessibile” descritto nell’articolo qui riportato.

[…] Dall’articolo ufficiale leggibile a QUESTO link

Nell’ambito della X edizione del concorso fotografico Obiettivo Terra, il Parco Naturale Adamello Brenta ha vinto il premio speciale Fiaba dedicato all’Area Protetta che si è maggiormente distinta nel favorire l’accessibilità e la fruibilità alle persone con disabilità e a ridotta mobilità. Il premio era promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana, in collaborazione con Fiaba Onlus, l’organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere l’eliminazione di tutte le barriere fisiche, culturali, psicologiche e sensoriali per la diffusione della cultura delle pari opportunità. La notizia del premio è stata data a Roma venerdì 19 aprile in occasione della Giornata della Terra da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di Fondazione UniVerde. . . . 
[..]
Il Parco si era candidato al Premio anche con altri due progetti in collaborazione con il Parco Fotografico Trentino e  l’Accademia della Montagna. Il primo era il tema della “Bellezza Accessibile” che sarà proposto attraverso il Parco Fotografico Trentino nell’estate 2019. Saranno coinvolte in workshop fotografici persone disabili che potranno ammirare, vivere e fotografare luoghi “della bellezza” all’interno dell’area protetta. Il secondo, invece, faceva riferimento alla collaborazione del Parco in due corsi di formazione promossi dall’Accademia. Nel 2015 e 2016 è stato realizzato “Accedere al sublime: le Dolomiti luoghi di connessione sociale” mentre nell’ottobre 2018 “Per l’accompagnamento nello sport della persona con disabilità uditiva”, insieme all’“Ente Nazionale Sordi” di Trento.

Non appena definiti e confermati i percorsi per la “bellezza accessibile” – in base alle verifiche del PNAB in corso in questo periodo causa nevicate di tarda primavera – verranno pubblicate le date con tutte le informazioni relative a queste giornate/workshop fotografici all’interno del Parco.

Buona primavera a tutti! 🙂

Nella fotografia di Alberto Bregani la splendida cascata di Malga Brenta Bassa, tra le tappe dei percorsi della “Bellezza accessibile” previsti per l’estate 2019.

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: