I paesaggi di Lusérn

LUOGO | AREA
I paesaggi di Lusérn
Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Lusérn

DESCRIZIONE
Luserna (Lusérn) è un antico villaggio di origine tedesco-cimbra (XIII sec.) nel quale è ancora d’uso comune l’originaria parlata degli antenati, il cimbro. Collocato nella parte orientale dell’Alpe Cimbra, l’abitato mostra alcune peculiarità architettoniche tipiche della cultura locale ed è inserito in un contesto ambientale di grande pregio naturalistico e panoramico. Nei dintorni si sviluppano vari percorsi tematici che citiamo in questa scheda:
– il Sentiero dell’Immaginario cimbro,
– il Sentiero dell’orso,
– il Sentiero della Primavera
– il Percorso “Dalle storie alla storia”

ACCESSO | (Legenda a fine pagina )
P=Tur| L 0,60 km | T 15 min | QP 1333 mt | QA 1370mt
Luserna si trova a 25 km da Folgaria e a 12 km da Lavarone. Da Lavarone seguire la SS 349 della Val d’Assa viaggiando in direzione di Asiago. Superato il passo del Cost, al crocevia di Monterovere imboccare sulla destra la strada provinciale che in 5 km conduce direttamente in paese. Parcheggiato in piazza o nei pressi (parcheggio pubblico), prendere come riferimento l’Haus Von Prükk da dove prende il via il percorso tematico Dalle storie alla storia. Percorriamolo in media salita per circa 300 mt: riconoscerete a quel punto il paesaggio che appare nella foto.

CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: sono la primavera e l’estate le stagioni ideali per cogliere la bellezza di questo paesaggio, ma non è da escludere l’autunno quando l’ampia varietà di colori tinteggia vivacemente i boschi misti, vicini e lontani. Così come non è da escludere l’inverno, quando la neve e le cime innevate all’orizzonte (Il Cornetto e il Bècco di Filadonna) offrono un’affascinante rappresentazione dei luoghi, soprattutto con la neve fresca. La location è facilmente raggiungibile ciaspole ai piedi.
Orario: La luce migliore è quella del mattino quando il sole si trova dietro la nostra schiena e illumina al meglio il paese e le montagne all’orizzonte. Alla sera e al tramonto si può godere della luce rosea che illumina il paese in controluce. Sconsigliate le ore centrali della giornata.
Tecnica: Non servono particolari tecniche. Consigliato il treppiede per avere maggiore stabilità e per inquadrare con precisione il paesaggio. Obiettivo consigliato: dal grandangolo da 12 mm al classico 50 mm. Consigliato anche l’uso di un tele medio, utile a cogliere i particolari delle montagne.

LA FOTOGRAFIA | ©Mirco Dalprà | Info copyright
Dati di scatto: giugno 2016. Prima mattina. Lo scatto è stato realizzato in modalità manuale con l’ausilio del treppiede e di un filtro polarizzatore. ISO. 100  18mm  f10  1/160
Dalprà_Luserna PFT

Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)

Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Lusérn

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: