Cascata di Tret

LUOGO | AREA
Cascata di Tret
Fondo / Val di Non

DESCRIZIONE
Un luogo misterioso e incantevole, al confine tra Trentino e Alto Adige. Il colpo d’occhio è davvero notevole: il salto dell’acqua è di circa 70 metri e l’impressione di altezza è amplificata dal fatto di trovarsi alla base di una parete di roccia semicircolare che quasi impedisce di vedere il cielo.

ACCESSO
P=Tur | L 9,0 km | T 3,30 h | QP 1.076mt | QA 1.055mt
Partendo dal paesino di Tret, seguendo la strada forestale si attraversano campi e prati costeggiando un bosco di conifere in direzione San Felice. Si prosegue fino ad un ponticello di legno dove si svolta a sinistra seguendo il percorso panoramico che permette di ammirare lo spettacolo naturale della cascata dall’alto. Continuando verso San Felice, poco prima del campo sportivo si devia a sinistra e si continua nel bosco seguendo l’apposita segnaletica “Wasserfalweg”. Costeggiando le scoscese pareti rocciose si scende su gradini nella valle verso il torrente Novella. Aggirando lo sperone di roccia si risale brevemente nella gola per arrivare ai piedi della cascata. Attraversando il ponte di legno si giunge sul percorso escursionistico che scende da Tret. Risalendo 170 gradoni, attraverso boschetti ed arbusti si rientra sulla strada forestale che porta a Tret.

CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: uno scenario incomparabile per la stagione primaverile dove grazie allo scioglimento della neve l’acqua è molto abbondante, invece nelle estati secche è quasi assente.
Orario: all’alba/prima mattina per non avere il sole che infastidisce lo scenario con giochi di ombre/luci difficili da compensare. In inverno invece la cascata, in base alle temperature, è in parte gelata regalando bellissimi giochi di ghiaccio.
Tecnica: ottime sono le foto con l’acqua effetto seta, per poterle ottenere bisogna fotografare con un buon treppiede e dei filtri “neutral density”.

LA FOTOGRAFIA | ©Diego Marini | Info copyright
Aprile 2015, primo pomeriggio, nessun filtro, grandangolo

PVT_CascataTret

Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)

Segui la traccia del percorso sulla mappa
Clicca QUI

Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT Val di Non

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: