LUOGO | AREA
Pian della Nana
Parco Naturale Adamello – Brenta / Val di Non
DESCRIZIONE
Tra i luoghi più spettacolari dei dintorni di Tovel, nel Parco Naturale Adamello-Brenta, il Pian della Nana è un meraviglioso altopiano posto a oltre 2000mt di quota, ai piedi delle splendide cime del Sasso Rosso e dell’Uomo, lungo ben cinque chilometri e largo uno. Nei suoi immensi e colorati prati brulicano pecore, capre, cavalli, asini; molto facile avvistare marmotte. Nella verdissima culla naturale tra colline e crepacci giace la Malga Tassulla.
ACCESSO
P= Esc | L 3,5 km | T 1h | QP 1.869mt | QA 2.090mt
In macchina, dall’abitato di Cles si salga per circa 18km su strada carrozzabile verso il Rifugio Peller. Circa 1km prima del rifugio, in prossimità del bivio con il laghetto Dorigat (1.869mt) si parcheggi nel comodo spiazzo per le auto. Da qui ci si incammina per strada forestale che in circa 3,5 km, aggirando il Monte Peller a sud, giunge a Malga Tassulla, ai suoi splendidi panorami sulla Val di Non e sulle cime delle Dolomiti di Brenta. Sarete alle porte del grandioso Pian della Nana e delle sue meraviglie naturali: una valle di origine glaciale, che chiude in fondo con la sagoma del Sasso Rosso. Si rientrerà per medesimo percorso.
Opzioni percorso (escursionistica) per il Monte Peller e dintorni
Dal rifugio Monte Peller si può prendere il sentiero 337 che conduce sulla cima erbosa e panoramica del Monte omonimo. Percorso facile ma ripido e leggermente esposto in alcuni tratti (cordino d’acciaio come protezione), per poi scendere nei prati di Malga Tassulla.
Una volta arrivati qui è possibile continuare l’escursione sui sentieri 336 per aggirare Cima Nana, e poi 310 e 306 per aggirare Cima Uomo inerpicandosi con percorso semi-circolare sulle comode cenge della montagna, per transitare al Passo dell’Uomo dove si può osservare una profonda rete di crepacci carsici. Questo tratto di sentiero offre i migliori scorci sul lago di Tovel, che appare come una lontanissima gemma incastonata nella profonda foresta di abeti.
Informazioni specifiche sulle attività di Malga Tassulla a QUESTO link
CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: uno scenario incomparabile per le stagioni estive/autunnali per cogliere tutte le sfumature dell’erba dal verde intenso al giallo autunnale. Durante la stagione estiva si possono vedere le mandrie di mucche al pascolo.
Orario: all’alba per avere il sole che sorge ed illumina le cime delle montagne e poi durante il giorno fino al tramonto con le luci più calde.
Tecnica: polarizzatore per evidenziare le eventuali nuvole presenti e filtro nd graduato.
LA FOTOGRAFIA | ©Diego Marini | Info copyright
Dal Monte Peller – Agosto 2015, primo mattino, nessun filtro, grandangolo
Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)
Segui la traccia del percorso sulla mappa
Clicca QUI
Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT Val di Non