LUOGO | AREA
Lago di Manna – Altopiano delle Pale
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
DESCRIZIONE
Entusiasmante uscita al Lago di Manna, nell’Altopiano delle Pale di San Martino. Si assiste alla contrapposizione tra l’ambiente chiamato “lunare“, per la infinita distesa di sassi movimentato da dolci colli, in cui tutto sembra brullo e inerte e la presenza di azzurri laghetti alpini e ricche pozze d’acqua presenti nella stagione del disgelo.
ACCESSO
P=Esc+ | L 4 km | T 1.30hmin | QP 2.581mt | QA 2.700mt
Percorso in altitudine – Per escursionisti allenati.
È necessario essere ben attrezzati, scarponi pesanti, giacca pesante e un paio di bastoncini da trekking per aiutarsi negli abbondanti nevai di inizio stagione.
Da S. Martino di Castrozza (1500m) si prende prima la cabinovia Colverde e dopo la funivia per arrivare ai piedi della Rosetta a 2700m. Usciti dalla stazione superiore della funivia ci si dirige verso il Rifugio Rosetta (2.581mt), ben individuabile a vista d’occhio. Dal Rifugio si prende il sentiero 707, inizialmente in comune con il 709. Dopo circa 20 min, al bivio tra 707 e 709 si prosegue a sinistra per il 707 fino a quando si arriva ad un nuovo bivio che indica il 711B verso destra. Si scende e sale un avvallamento e ci si dirige verso sud-est liberamente per 10 minuti. A 2700m, incassato ai piedi di un imponente colle sul versante ovest si trova il Lago di Manna. Il rientro può essere effettuato per la stessa strada dell’andata, oppure effettuare un percorso ad anello seguendo il sentiero 711B fino al Passo Fradusta, e da qui rientrare per il sentiero 709 al Rifugio Rosetta e quindi rientrare con la funivia e successivamente con la cabinovia.
CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: uno scenario surreale, le alte cime delle Pale si specchiano nel Lago di Manna, piccolo gioiello nascosto tra i colli di questo altopiano: il lago di Manna non è mai asciutto perchè si alimenta dal ghiacciaio della Fradusta.
Orario: è consigliabile organizzare l’escursione di buon mattino, prendendo le prime corse della funivia.
Tecnica: polarizzatore per evidenziare le nuvole presenti e giocare con la superficie d’acqua del lago
LA FOTOGRAFIA | ©Tommaso Forin | Info copyright
Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)
Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT – San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi