Il respiro degli alberi

PERCORSO | AREA
Il respiro degli alberi
Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Lusérn

DESCRIZIONE
Nato da un’idea di Giampaolo Osele, Arte all’Aperto è uno spazio in cui diversi artisti, italiani e stranieri, dal 2001, condividono pensieri ed emozioni, in un’esplosione di creazioni che si sposano con le atmosfere in cui sono immerse.  La filosofia di questo spazio è creare un evento d’arte nel bosco, le cui opere possano essere riassorbite dalla natura di cui sono parte. Il Respiro degli Alberi è un suggestivo quanto insolito percorso tematico di arte contemporanea, tracciato nei boschi che delimitano a ovest il bel terrazzo lavaronese. È una mostra a cielo aperto che si propone di avvicinarci alla scoperta dell’«anima» degli alberi, un vero e proprio invito a scoprire il territorio con una nuova sensibilità e attenzione. Gli spazi dove il bosco si apre svelano inattesi paesaggi sulla Vigolana, sulla valle del Centa, sulle Dolomiti di Brenta, sulla Valsugana e sul lago di Caldonazzo. | Tutte le info sul progetto e sul percorso nel sito dedicato.

ACCESSO 
P=Esc| L 5 km ( 2,5 + 2,5 di ritorno) | T 120 min | QP 1.186mt | QA 1300mt
Raggiunta la frazione di Lanzino (Lavarone), parcheggiare e proseguire a piedi verso la parte alta dell’abitato. Alla prima radura girare a sinistra e seguire le indicazioni che ci conducono al punto di partenza del percorso tematico. Incamminiamoci lungo il sentiero scorrendo il susseguirsi delle creazioni artistiche che si sposano con il bosco e le atmosfere in cui sono immerse. Arrivati alla scultura Virtuosa Natura si può ammirare, attraverso la stessa, la maestosità del Becco di Filadonna, rappresentato nella foto.

CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: un paesaggio adatto a tutte le stagioni, ma ancora più speciale in primavera e autunno grazie alle luci e colori che tinteggiano il bosco e le montagne circostanti.
Orario: consigliata l’alba per il colore roseo di cui si riveste la montagna sullo sfondo. All’alba il sole si troverà alle nostre spalle mentre al tramonto l’avremo di fronte. Buone anche le ore centrali della giornata, quando il sole si sposterà sulla nostra sinistra. La luce pomeridiana dona alla montagna dei contrasti chiari e scuri restituendo un effetto quasi tridimensionale.
Tecnica: non servono particolari tecniche. Obiettivo consigliato: il classico 50 mm, ma portate con voi anche un grandangolo spinto e un teleobiettivo da 200 a 300 mm per poter fotografare le installazioni artistiche del percorso. Nelle ore pomeridiane è consigliato il treppiede e il flash di schiarita.

LA FOTOGRAFIA | ©Mirco Dalprà | Info copyright
Dati di scatto: luglio 2015. Alba. Questa fotografia è stata realizzata dal punto panoramico con un 50 mm posizionato frontalmente all’opera che troverete sulla strada. Lo scatto è stato realizzato a mano libera. Iso 400 – 50 mm – f18 – 1/125 sec
Dalprà_il-respiro-degli-alberi PFT

Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)

Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Lusérn

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: