PERCORSO | AREA
Val San Nicolò
Pozza / Val di Fassa
DESCRIZIONE
La Val San Nicolò è una delle convalli più famose e belle di Fassa. Antico alpeggio di Pozza – ancora oggi visitandola d’estate vediamo mucche, cavalli e qualche asino al pascolo – la Val San Nicolò s’attraversa facilmente avendo sempre di fronte il maestoso Col Ombert (2670 mt).
ACCESSO
P= Tur | T 30 minuti | QP 1750 mt | QA 2011 mt
Da Pozza si sale in auto lungo la bella stradina tra i boschi, in direzione Val San Nicolò. Giunti al parcheggio Saùch si lascia la vettura e si prosegue a piedi sulla strada forestale in mezzo a prati punteggiati da piccole baite. Arrivati a Biata Ciampiè sulla sinistra si prende il sentierino per arrivare al punto ideale per lo scatto fotografico. Proseguendo ci si avvicina sempre più alle montagne il gorgoglio del torrente San Nicolò si arricchisce del leggiadro scorrere delle cascatelle, che compaiono in tutta la loro freschezza accanto a Baita alle Cascate (1.20 di cammino dal parcheggio). Da lì si può proseguire nell’abbraccio delle montagne tra cui spicca il Col Ombert, verso il panoramico Passo San Nicolò (1 ora circa).
CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: lo scatto è stato realizzato in autunno, ma la località è splendida in tutte le stagioni.
Orario: metà pomeriggio.
Tecnica: si consiglia il filtro polarizzatore per saturare i toni.
LA FOTOGRAFIA | ©Ralf Brunel | Info copyright
Data di scatto: ottobre 2011. Ore 16. Per avere questo tipo d’inquadratura, una volta lasciata l’auto al parcheggio Saùch, bisogna percorrere la strada forestale. Raggiunta Baita Ciampié sulla sinistra si scorge un tracciato lungo una recinzione, lo si percorre circa per 200 metri trovando l’inquadratura ideale sul Col Ombert. Questa fotografia è stata realizzata con obiettivo da 47 mm 1/500 sec. di esposizione F/10.
Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)
Segui la traccia del percorso
Clicca la mappa
Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
Val di Fassa