PERCORSO | AREA
Monte Peller
Valli di Sole / Val di Non
DESCRIZIONE
Cima posta al centro delle valli di Sole e di Non, il Monte Peller è definita la “montagna di Cles”. Per la sua posizione offre delle spettacolari visuali anche sul Gruppo Vegaia Tremenesaca a ovest e, più in basso, sulla val di Non e Val di Rabbi
ACCESSO
P=Esc | T 1.40h | QP 1.931mt | QA 2.320mt
Da Cles per lunga (20km) e panoramica strada sterrata fino al Lago Durigal 1.931m (parcheggio), proseguire per sentiero SAT n 366 in direzione Malga Tassullo, quindi imboccare sulla dx il sentiero che percorre il crinale fino a raggiungere la Croce del Peller, da qui alla cima 2.320m. – Per una completa descrizione del percorso e delle relative varianti che possono essere più o meno semplici, si veda la felice descrizione di GirovagandoInTrentino a questo link
CONSIGLI FOTOGRAFICI
Cima posta al centro delle valli Sole e Val di Non
Stagioni: fine primavera / fine estate
Orario: alba e tramonto al solito riservano i più suggestivi giochi di luce.
Tecnica: polarizzatore per cielo e nuvole, macro per le fioriture.
LA FOTOGRAFIA | ©Silvano Andreis | Info copyright
Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)
Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT Valli di Sole, Peio e Rabbi