Percorso panoramico “Al Meleto”

LUOGO | AREA
Terrazza Panoramica Al Meleto
Romallo / Val di Non

DESCRIZIONE
Lungo il nuovissimo percorso ludico-didattico sulla mela della Val di Non “Al Meleto” i panorami sulla valle sono molti e spettacolari. Questo è senza dubbio il balcone con la vista più affascinante e completa: dal lago di Santa Giustina al Gruppo delle Dolomiti di Brenta, dai canyon del Novella al castello di Cles, dalle infinite distese di meleti alla Val di Tovel in lontananza.

ACCESSO
P=Tur | L 4,6 km | T 2,00h | QP 739mt | QA 739mt
Dal centro di Romallo inizia questo affascinante e divertente percorso per tutta la famiglia tra meleti e boschi, con panorami unici sui canyon della Val di Non e il lago di Santa Giustina. Dalla piazza si procede lungo il fianco destro della chiesa di San Vitale per imboccare la strada a sinistra del teatro. Seguendo le indicazioni del percorso si percorrono delle strade di campagna immersi tra i meleti, che a seconda della stagione si presentano come un immenso giardino fiorito in primavera, o un gigantesco vivaio di mele che ogni giorno crescono fino alla stagione della raccolta, tra settembre e ottobre. Tra la frescura dei boschi si procede sempre in discesa per godersi panorami mozzafiato sul lago di Santa Giustina, sul gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla forra del Novella con l’eremo di San Biagio aggrappato alla roccia ma anche sulla sterminata distesa di meleti e vigneti. Si giunge poi ad un’area attrezzata per pic nic; da qui si scende ancora fino ad arrivare in località San Biagio, nei pressi dell’ingresso visitatori del Parco Fluviale Novella. E qui è il momento di risalire: attraverso un percorso della Via Crucis si riprende progressivamente quota per fare ritorno al paese di Romallo ed è proprio in questo ultimo tratto dell’itinerario che è possibile trovare questo balcone, dotato di comode sdraio in larice, per godersi il panorama.

CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: uno scenario incomparabile per tutte le stagioni “asciutte”: da aprile poco dopo lo scioglimento della neve fino a ottobre inoltrato per cogliere tutte le sfumature autunnali del bosco e dei meleti. Durante la stagione primaverile con l’abbassamento del livello dell’acqua si possono vedere le pareti del canyon.
Orario: all’alba per avere il sole che sorge ed illumina il gruppo del Brenta e poi durante il giorno fino al tramonto con le luci più calde.
Tecnica: polarizzatore per evidenziare le eventuali nuvole presenti e filtro nd graduato

LA FOTOGRAFIA | ©Diego Marini | Info copyright
Scatto del 20 aprile 2016, primo pomeriggio, obiettivo grandangolare.
PFT_meleto

Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)

Segui la traccia del percorso sulla mappa
Clicca QUI

Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT Val di Non

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: