Valmaggiore – Il bosco che suona

PERCORSO | AREA
Valmaggiore – Il bosco che suona
Val di Fiemme

DESCRIZIONE
Tra i famosi abeti rossi di risonanza dedicati ad artisti di fama internazionale. Il legno di questi alberi viene utilizzato da sempre dai maestri liutai, tra i quali il famoso Stradivari, per costruire le casse di risonanza degli strumenti a corda come violini, chitarre e pianoforti

ACCESSO | (Legenda a fine pagina )
P=Tur | L 3,2km | T 1:00 h | QP 1.589mt | QA 1.717mt
Dal paese di Predazzo si imbocca la strada che porta a Valmaggiore. All’altezza del ponte si parcheggia e ci si incammina in direzione Malga Valmaggiore. Dopo 200 m, sulla destra attraversare il torrente sulla passerella e seguire indicazioni “Il Bosco che Suona”. Si sale su sentiero in mezzo al bosco per circa 500 metri che collega con la strada forestale; da qui si prosegue sulla destra sempre seguendo le indicazioni. Dopo la passeggiata in mezzo al Bosco che Suona, scendere lungo la strada forestale fino all’incrocio con la strada principale e, se si vuol fare una deviazione panoramica, si svolta a sinistra e dopo 100 metri sulla destra si può ammirare il “Larice Solitario” e il panorama su Predazzo e sulla valle. Da qui rientrare sui propri passi e poi a sinistra si raggiunge il parcheggio.

CONSIGLI FOTOGRAFICI
Le “colonne” degli abeti sono a favore di luce il pomeriggio. Per realizzare la fotografia del colonnato di abeti è necessario lasciarsi il bosco alle spalle ed allontanarsi almeno 50 metri, rimanendo lungo la strada sterrata.

LA FOTOGRAFIA | ©Archivio APT Val di Fiemme | Info copyright
PFT_Fiemme_BoscoCheSuona

Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)

Visualizza sulla mappa la traccia del percorso
Clicca QUI

Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
Apt Val di Fiemme

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: