LUOGO | AREA
Sasso Padella (Cimon di Fradusta)
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
DESCRIZIONE
Il più bel panorama da bassa quota. Si potrebbe definire cosi un’escursione di 700m di dislivello che vi porterà a dominare sul Primiero e ad avere una delle più belle viste panoramiche sulle Pale di San Martino dal Sasso Padella 1867m. conosciuto anche come Cimon di Fradusta
ACCESSO
Percorso “EE” (Escursionisti Esperti) –
Da Tonadico si segue la strada per Passo Cereda. Poco dopo la deviazione a sinistra per la Val Canali, a quota 1110 m si segue una stradina stretta che si imbocca girando a destra e superando un ponticello. Si continua in auto per la strada per 2 km, al bivio presente in località Stiozze si continua a sinistra fino a raggiungere il punto di partenza del sentiero per il Sasso Padella. Il sentiero procede con salita continua in direzione sud-ovest in mezzo al bosco ed è ben segnato. Poco dopo i 1580mt si cambia per un po’ direzione verso est, e poco prima di giungere alla meta si raggiunge una zona su terreno con forte pendenza e il terreno è sdrucciolevole. Arrivati in cime al canale si piega a destra e gli ultimi 3 metri sono assistiti da una corda metallica che facilita l’ultimo salto. Sotto alla croce qui posta dagli alpini del Primiero, si dominano il Primiero e il versante centrale delle Pale di San Martino.
CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: estate o autunno sono le stagioni in cui è agevole salire sul Sasso Padella, ma è altamente consigliato l’autunno, quando i colori del bosco vi affascineranno e la salita sarà possibile con minor dispendio di energie . L’aria più sottile e meno umida creano condizioni di visibilità migliore. Al tramonto l’enrosadira infiamma le Pale di San Martino, e a quel punto per la discesa dal Sasso Padella sarà utile una pila frontale. E’ consigliato l’uso di un buon paio di scarponi e di un paio di racchette da trekking.
Orario: per sfruttare i raggi caldi del sole è utile programmare l’escursione nel pomeriggio.
Tecnica: un filtro degradante potrà essere utile per ottimizzare l’esposizione tra cielo e fondo valle
LA FOTOGRAFIA | ©Tommaso Forin | Info copyright
Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)
Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT – San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi