LUOGO | AREA
Forte Cherle
Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Lusérn
DESCRIZIONE
Una delle sette fortezze austro-ungariche della Grande Guerra costruite tra il 1909 e il 1914 sulla linea Cima Vézzena (Levico) – Dosso delle Somme (Folgaria). Dal punto panoramico sulla sommità delle rovine: da Nord verso Est si ammirano il monte Cornetto, l’aspro profilo del Bècco di Filadonna (2150 m), l’area di Lavarone, l’area di Luserna, cima Vezzena, cima Verena e cima Campolongo. Verso Sud-Est: guglie di Tonezza e cima Campomolon. Alle spalle, verso Sud, si intravede il massiccio montuoso del Pasubio.
ACCESSO | (Legenda a fine pagina )
P=Tur| L 0.5 km | T 30 min | QP 1445mt | QA 1445mt
Al passo del Sommo (SS 350) imboccare sulla destra la SP 142 dei Fiorentini seguendo le indicazioni per il forte, raggiungibile in circa 8 km. Dal piccolo parcheggio (sotto strada) situato in prossimità dell’ex cimitero militare austriaco proseguire a piedi (10 min.) in media salita, su strada sterrata. In alternativa proseguire in macchina fino all’albergo Cherle: seguire le indicazioni; da questo punto il forte è raggiungibile a piedi in pochi minuti camminando su soffice fondo erboso. In inverno è raggiungibile con le ciaspole/racchette da neve.
CONSIGLI FOTOGRAFICI
Stagioni: un paesaggio che si fa ammirare in tutte le stagioni, soprattutto in primavera e in autunno.
Orario: consigliati l’alba e il tramonto per via dei colori caldi. All’alba il sole si troverà sulla nostra destra, mentre al tramonto alla nostra sinistra. Buone anche le ore centrali della giornata durante le quali il sole sarà sempre alle nostre spalle.
Tecnica: non è necessario adottare tecniche particolari. Obiettivo consigliato: grandangolare da 12 a 50 mm e un tele medio da 200 a 300 mm.
LA FOTOGRAFIA | ©Mirco Dalprà | Info copyright
Dati di scatto: settembre 2013. Mezza mattina. Foto realizzata con un 17 mm dal punto panoramico posto in prossimità dell’ingresso del forte. Lo scatto è stato realizzato mediante l’unione di cinque fotografie utilizzando la fotocamera in modalità manuale verticalmente montata su un treppiede. ISO 100 – 17 mm – f9 – 1/125 sec
Legenda voce “accesso”
(P= Percorso, Tur=turistico, Esc=escursionistico, L=lunghezza percorso, T=tempo, QP=quota partenza, QA=quota arrivo)
Visita il luogo | Organizza il tuo soggiorno in quest’area
APT Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Lusérn